Descrizione
La Regione Sardegna, con la legge regionale n. 5 del 2019 (Disposizioni per il riconoscimento, la diagnosi e la cura della fibromialgia), come modificata dall’art. 12 della legge regionale n. 22 del 2022 che ha introdotto l'art. 7-bis, ha autorizzato, in via provvisoria e sperimentale, fino al 31.12.2024, l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia” (IRF), finalizzato a facilitare sotto l’aspetto economico il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.
Con Delibera della Giunta Regionale n° 7/12 del 28 febbraio 2023 sono state adottate le Linee di indirizzo 2023/2024 per la concessione del sostegno economico alle persone alle quali viene diagnostica tale sindrome, successivamente modificate con Delibera G.R n°10/39 del 16/03/2023.
Con la Delibera della Giunta Regionale n. 9/22 del 12.02.2025 si approvano i nuovi criteri per l’erogazione del contributo per l’anno 2025.
Possono presentare domanda per la concessione del sostegno economico “indennità regionale fibromialgia” i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
essere residenti in un comune della Sardegna;
essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30.4.2025 per l’anno 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da
un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di
fibromialgia.